Taboo è uno dei giochi da tavolo più divertenti e frenetici, perfetto per animare una serata tra amici o in famiglia. Se vuoi scoprire tutto su Taboo, dalla sua storia alle regole, fino ai migliori consigli per vincere, questa guida è quello che fa per te! Per l’acquisto invece ti consigliamo di andare su https://www.meeple.it/giochi-da-tavolo/taboo.htm

1. Le origini del gioco

Taboo è stato creato nel 1989 da Brian Hersch, un autore di giochi da tavolo statunitense. Fin da subito ha riscosso un grande successo grazie alla sua semplicità e alla capacità di creare dinamiche coinvolgenti e divertenti.

Il gioco è stato pubblicato da Hasbro e da allora ha visto numerose edizioni e varianti, tra cui versioni digitali e persino edizioni speciali con parole tratte da film e serie TV famose. Per non parlare del fatto che si tratta anche di un’ottima idea regalo per ragazzi e ragazze.

2. Regole di gioco

Giocare è semplice: lo scopo finale è far indovinare ai propri compagni di squadra una parola senza usare alcuni termini proibiti, detti appunto “taboo”.

Materiale di Gioco

  • Carte: Ogni carta contiene una parola principale da far indovinare e una lista di cinque parole vietate da non usare.
  • Clessidra: Serve a limitare il tempo a disposizione per ogni turno.
  • Buzz (cicalino o campanello): Viene usato dagli avversari per segnalare quando il giocatore pronuncia una parola proibita.
  • Tabellone e segnapunti (opzionali, a seconda della versione).

Setup e Regole Base

  1. I giocatori si dividono in due squadre.
  2. A turno, un giocatore di ogni squadra pesca una carta e cerca di far indovinare la parola principale ai propri compagni senza usare le parole vietate.
  3. Se il giocatore dice una parola vietata, gli avversari suonano il buzz e la squadra perde il turno.
  4. Ogni parola indovinata vale un punto.
  5. Vince la squadra che raggiunge il numero di punti prestabilito prima dell’altra.

3. Strategie per Vincere

Se vuoi aumentare le probabilità di vittoria, segui questi suggerimenti:

  1. Pensa fuori dagli schemi

Evita di descrivere la parola principale nel modo più ovvio, perché spesso porta a usare parole taboo. Cerca sinonimi, giri di parole o riferimenti indiretti come si legge anche qui.

Esempio: Se la parola è “spiaggia” e non puoi dire “mare”, “sabbia”, “sole”, “ombrellone” o “vacanza”, potresti dire: “Dove vai quando vuoi rilassarti con un asciugamano e sentire le onde in lontananza?”

  1. Usa il linguaggio del corpo

Anche se non puoi mimare la parola, puoi comunque enfatizzare il discorso con gesti e intonazioni. Un buon uso della voce può aiutare la tua squadra a capire più velocemente.

  1. Parla in modo veloce ma chiaro

Il tempo è limitato, quindi devi essere rapido nelle descrizioni, ma senza confondere i tuoi compagni. Allenati a essere conciso ma efficace.

  1. Allenati con sinonimi e collegamenti logici

Se conosci bene i sinonimi e i collegamenti tra parole, avrai un grande vantaggio. Prova a esercitarti con giochi di associazione prima della partita.